Intervista a Silvia Rocchi
Abbiamo fatto qualche domanda a Silvia Rocchi sulla sua formazione, il suo lavoro e il rapporto con l’editoria. Un tratto personalissimo che si muove tra la materia dei pastelli a olio e la severità incisiva delle matite colorate,...
Intervista a Vittorio Giardino
È considerato il più raffinato autore di fumetti italiano. Vittorio Giardino, nato a Bologna nel 1946, a trent’anni decide di dedicarsi completamente ai fumetti abbandonando il mestiere di ingegnere elettronico. Nel 1979 pubblica sulla...
Intervista a Cristina Portolano
Abbiamo intervistato Cristina Portolano, artista dinamica e impegnata, illustratrice e fumettista napoletana classe ‘86. Non aspettatevi risposte preconfezionate ma uno scorcio onesto di un'artista sincera e appassionata dallo sguardo...
Fumetto e formazione
Per anni il fumetto è stato osteggiato come strumento per l’apprendimento perché considerato non all’altezza di altri strumenti ben rodati dal sistema scolastico. La sua stigmatizzazione ha impedito per molto tempo la valorizzazione delle...
La fiera dopo la tempesta
Dopo tre anni di stop abbiamo potuto assaporare per qualche mese il gusto di una rinnovata libertà, una libertà che non ci era chiara prima, quella di poterci radunare insieme. In poche settimane tra fine marzo e inizi di aprile ci sono...
La narrazione del conflitto a fumetti
Il fumetto è sicuramente uno strumento molto efficace per la narrazione di eventi complessi, riuscendo tra gli spazi bianchi e i baloon a rendere chiari anche i fenomeni meno comprensibili come la guerra. Ci sono moltitudini di volumi che...
Covid-19 e fumetti: due anni dopo
Sono passati ormai due anni da quando la pandemia da Covid-19 ha preso piede. Due anni caratterizzati da periodi diversi, intervallati da momenti di chiusura ad altri di pseudo-libertà. Molti hanno dovuto reinventarsi la quotidianità, il...
Crisi della carta e fumetto
Chi è accanito lettore di fumetti - soprattutto manga - sarà già al corrente del previsto aumento del prezzo di copertina di alcuni volumi. L’incremento dei prezzi è già avvenuto in Francia e a breve arriverà anche in Italia. A darne...
Intervista a Gianluca Costantini | Il Cartoonists Rights Network International
Abbiamo avuto l'opportunità di intervistare Gianluca Costantini, fumettista e attivista per i diritti umani. Insegna Arte del fumetto al biennio specialistico in Linguaggi del fumetto dell'Accademia di Belle Arti di Bologna. Ha pubblicato...
Report stato dell’editoria dicembre 2021 e focus sul fumetto
L'editoria in Italia ha fatto registrare nel 2021 +25% di acquisti di libri rispetto al 2020. Il dato, contenuto nell'ultimo rapporto creato dall'Associazione Italiana Editori sullo stato dell'editoria in Italia, dipinge un mercato in...
I Mandanti e le sliding doors
Esistono dei momenti nella vita di ciascuno di noi che a distanza di tempo, recuperati e spolverati, messi sotto la lente di ingrandimento, svelano possibilità fragorose che avrebbero potuto cambiare tutto. E d'un tratto ti rendi conto di...
Kill or Be Killed | Intervista a Francesco Matteuzzi
Kill or be Killed è una serie di fumetti americana creata dallo scrittore Ed Brubaker e dall'artista Sean Phillips ed edita in Italia da Mondadori Oscar INK. La storia parla di Dylan, uno studente universitario depresso che tenta il...